
La ferrovia della Jungfrau è la più alta d'Europa. Un capolavoro che toglie il respiro. Al capolinea, la stazione dello Jungfraujoch, situata a 3'454 metri di
altitudine, una targa commemorativa rende omaggio al "padre" di
quest'opera, l'imprenditore zurighese Adolf Guyer-Zeller, mentre tante
persone che permisero la realizzazione della sua idea, invece, sono
finite nell'oblio.
Tra l'800 e il 900 furono in molti ad emigrare dal Veneto e dalla Lombardia in cerca di lavoro in Svizzera. I lavori della Jungfrau sono durati 16 anni (invece dei 7 previsti) per un ammontare complessivo di 16 milioni di franchi.
Nel 1899 ebbe luogo il primo sciopero degli operai, perché la società
Jungfraubahn aveva imposto il riposo domenicale. "Gli operai non ne
volevano sapere perché se non lavoravano non guadagnavano nulla.
Preferivano perciò lavorare la domenica e guadagnare qualcosa perché ne
avevano bisogno", spiega Krebs. La rivendicazione operaia fu rapidamente
soddisfatta.
Nessun commento:
Posta un commento