A giorni sarà disponibile anche la versione e.book, al prezzo di 2.99 euro.

mercoledì 15 aprile 2020
E' USCITA "REPORTAGES" 28
A giorni sarà disponibile anche la versione e.book, al prezzo di 2.99 euro.
mercoledì 4 luglio 2012
lunedì 26 marzo 2012
'DAI GRAFFITI A INTERNET', IL NUOVO LIBRO DI LUCIA GANGALE

“Dai graffiti a Internet” è un viaggio di esplorazione sulla nascita e l’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa. Partendo dall’assunto che “è impossibile non comunicare”, formulato dalla Scuola di Palo Alto in California, questo volume intende offrire un excursus nell’affascinante mondo della comunicazione e delle arti visive. Libri, giornali e agenzie di stampa, radio, cinema, televisione, fotografia, Internet. Un percorso che dai primi writers della storia passa agli amanuensi medievali, esamina la funzione di giornali e gazzette quali veicoli di una nuova idea sullo Stato nel Settecento illuminato fino ad arrivare ai pionieri dell’era digitale. Comunicare è uno stile ed ognuno ha il proprio. Inoltre non mancano mai gli innovatori nel vasto campo della comunicazione. Un libro su un’esigenza profonda dell’uomo, che lo ha accompagnato in tutti i periodi della sua storia. A completamento una scelta di letture di esperti della materia ed una ricca bibliografia e sitografia. “Un libro consigliabile a tutti, ma indispensabile per chi fa informazione”, scrive nell’introduzione il giornalista ed editore Giovanni Fuccio, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il volume è edito da Realtà Sannita.
lunedì 13 dicembre 2010
PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE
«Se gli uomini definiscono reali le situazioni esse saranno reali nelle loro conseguenze» William Isaac Thomas, 1928
Una profezia che si autoadempie, o profezia che si autoavvera (Merton, 1971), o profezia che si autodetermina (Watzlawick, et al., 1971), è una predizione che, nel venire fatta, fa sì che diventi vera. Ad esempio nel mercato finanziario, se esiste una convinzione diffusa che sia imminente un crollo, gli investitori possono perdere fiducia, vendere gran parte delle loro azioni, e causare realmente il crollo. Oppure, se un candidato in una elezione dichiara apertamente che non crede di poter vincere, ciò può causare un aumento dell'apatia degli elettori che si concretizza in uno scarso appoggio alla sua campagna.
Per Profezia che si autoadempie deve intendersi, secondo la definizione del sociologo americano Robert K. Merton, che introdusse il concetto nelle scienze sociali nel 1948, «una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità». Merton trasse ispirazione dalla formulazione che un altro celebre sociologo americano William Thomas aveva dato di quello che è passato alla storia come Teorema di Thomas che recita: “Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”.