
Pensare che è fallita anche una storica azienda come la Richard Ginori...
Giustamente Gramellini, nel "Buongiorno" di stamattina evidenzia: " Riporto volentieri il pensiero del lettore Marco Pz. La campagna
elettorale appena incominciata è già inguardabile, illeggibile,
inascoltabile. Tonnellate di discussioni su poltrone, alleanze e
schieramenti. E poi twitter, il nuovo giocattolo, il salotto vip in
versione tascabile dove i potenti spettegolano tra loro di poltrone,
alleanze e schieramenti. Non uno, dicasi uno, che indichi una visione
del mondo, una direzione di marcia. Non una parola, dicasi una, su
agricoltura, urbanistica, filiere a chilometro zero, turismo, cultura,
protezione del territorio, trasporti, scuola, ospedali. Non un progetto,
dicasi uno, che tenga insieme le voci di quell’elenco e magari vi
aggiunga gli asili nido e l’assistenza a malati e anziani. La vita vera.
Quella di cui parlano a cena, e non su twitter, le persone vere. Cosa
hanno realizzato i candidati nel corso della carriera sui temi che
riguardano «noi» e non «loro»? Cosa pensano della Cina, della Russia,
delle guerre in corso nel mondo, di tutto ciò che succede in un raggio
maggiore di dieci centimetri dal loro ombelico? Nel silenzio degli
interessati, l’unico programma elettorale lo stanno scrivendo, giorno
per giorno, le famiglie, le associazioni di volontariato e le aziende
che mandano avanti la baracca e, non ricevendo nulla dalla politica, si
accontenterebbero che la politica smettesse di intralciarle con la
burocrazia.
Difficile dare torto a Marco Pz: da decenni (penso all’economia
sommersa) l’Italia va avanti, o almeno non troppo indietro, nonostante
la politica. E’ la sua salvezza. Purtroppo è anche la sua dannazione".
Già: loro twittano e perdono di vista la vita vera. Loro sono sazi, indi per cui non credono a quelli che sono digiuni.
"La politica ha dimostrato una cosa: che i politici non servono a un cazzo!" ( Vittorio Sgarbi)
Nessun commento:
Posta un commento