Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post

mercoledì 29 aprile 2020

ANALISI DELLA SOCIETA' AMERICANA - ARIANNA FARINELLI, POLITOLOGA ITALIANA RESIDENTE A NEW YORK

La politologa romana Arianna Farinelli, autrice di "Gotico americano", in questa intervista spiega le contraddizioni degli Usa, dell'America e di New York. La povertà diffusa nella città più ricca del mondo, le carceri, il razzismo imperante, il disprezzo per il povero, visto come responsabile della sua situazione di vita (frutto della cultura protestante su cui è stato fondato questo grande Paese).
"Essere poveri in America - dice Farinelli - è visto quasi come una colpa, nel senso: questo Paese ti dà delle grandi opportunità, sta a te coglierle. Se rimani povero è colpa tua. E c'è anche una grossa possibilità: che tu non abbia lavorato abbastanza per elevarti socialmente, quindi non è una responsabilità della società aiutarti. E quindi se ti aiutano, ti aiutano le varie associazioni caritatevoli, ma lo Stato non deve redistribuire per aiutare te, che probabilmente sei molto pigro e non hai voluto lavorare".

domenica 11 settembre 2011

DIECI ANNI DALLA CATASTROFE


11 settembre 2001 - 11 settembre 2011

Al posto delle Torri Gemelle di New York distrutte dieci anni fa da un attentato di Al Quaeda, oggi sorgono due potentissimi laser

mercoledì 1 settembre 2010

EATALY!

Il sindaco di New York all'inaugurazione del megastore: "Mi piacciono gli spaghetti all'amatriciana"

MAURIZIO MOLINARI

NEW YORK Michael Bloomberg nelle vesti di padrone di casa, Oscar Farinetti assediato dalle tv americane, i sindaci piemontesi a proprio agio fra sapori e odori delle proprie terre e i newyorkesi in fila al 200 della Fifth Avenue per il debutto di Eataly nella Grande Mela. L’inaugurazione dei 5000 mq di ristoranti... (La Stampa, 1 settembre 2010)










In questi tempi di magra, l'unica cosa che tira è il cibo...

Foto tratte da lastampa.it


Lettori fissi