Oggi ho fatto una lunga e rigenerante passeggiata nel bosco e devo dire che la giornata era veramente perfetta. Per luce, colori, profumi, tepore di questo ultimo giorno di ottobre. Un mese autunnale che annovero tra i miei preferiti. La natura cambia lentamente aspetto. L’aria è ancora tiepida, le giornate ancora belle, le foglie trascolorano e si possono osservarne le mille tonalità di verde, di giallo, di rosso, di castano chiaro. Il mio percorso è punteggiato di una variegata tipologia di alberi e piante. Si va dalle querce poderose che danno maestosità al panorama al tenero muschio che già campeggia sui muretti di contenimento della strada da me percorsa. È possibile calpestare tappeti di foglie morte ed avvistare simpatici ciclamini qua e là sull’erba. Incontrare alberi di fichi e di castagne, nonché specie di fiorellini e piantine diverse. È riposante ascoltare il dolce cinguettare degli uccelli ed ammirare le splendide colline che si adagiano all’orizzonte, mentre il cielo cambia colore a seconda del momento della giornata.
È possibile, in tal modo, recuperare un po’ di pace allontanandosi dal frastuono delle drammatiche notizie legate alla pandemia di questi tempi, realizzando, allo stesso tempo, che anche il dono di respirare e di fare una passeggiata non sono cose poi così scontate come crediamo e che ogni giorno è un dono che ci è concesso. Tornano alla mente storie boccaccesche, nelle quali si racconta che dieci giovani, tre uomini e sette donzelle, per sfuggire alla peste del Trecento si rifugiarono in una campagna isolata dal resto del mondo e stettero tutto il tempo a raccontarsi storie, per far passare il tempo senza annoiarsi. Mentre oggi pare non si sappia rinunciare alla movida ed al mojito, non sia mai che si impari a non uscire allo scopo di preservare se stessi e la salute pubblica.
Stavo cercando senza successo le parole per descrivere la perfezione di quest’ultimo giorno di ottobre 2020 e mi sono imbattuta di colpo nelle parole di Romina, che sul suo blog scrive:
«Però oggi è sabato e il pomeriggio è luminoso e immobile come se fosse estate, ma un’estate buona, compassionevole, ricca di sentimento». Non avrei potuto essere efficace.
Così, anche questo annus horribilis che continua a spargere malattia e infelicità è stato capace di regalarci un giorno di perfezione. Accogliamolo come un segno di speranza.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un secondo blocco nazionale almeno fino alla fine di novembre.
L'onorevole Macron ha affermato che in base alle nuove misure, a partire da venerdì, le persone potranno uscire di casa solo per motivi di lavoro o medici essenziali.
Le attività non essenziali, come ristoranti e bar, chiuderanno, ma le scuole e le fabbriche rimarranno aperte.
Le morti quotidiane di Covid in Francia sono al livello più alto da aprile. Martedì sono stati confermati 33.000 nuovi casi.
Macron ha detto che il Paese ha rischiato di essere "travolto da una seconda ondata che senza dubbio sarà più dura della prima".
Nel frattempo, la Germania imporrà un blocco di emergenza meno severo ma che include la chiusura di ristoranti, palestre e teatri.
Le morti di Covid in Europa aumentano notevolmente
Monitoraggio della pandemia: dove è stata colpita più duramente?
Le infezioni sono in forte aumento in tutta Europa, incluso il Regno Unito che mercoledì ha annunciato 310 nuovi decessi e 24.701 nuovi casi registrati ufficialmente.
In Inghilterra, un nuovo studio stima che quasi 100.000 persone stiano effettivamente prendendo il virus ogni giorno, con i ricercatori che avvertono che "qualcosa deve cambiare".
Il coprifuoco notturno è in vigore in diversi paesi, compresi 46 milioni di persone in Francia.
La notizia delle nuove restrizioni introdotte nelle maggiori economie europee ha portato mercoledì a un brusco calo dei mercati finanziari. Il FTSE 100 del Regno Unito ha chiuso in ribasso di quasi il 2,6% e il Dax tedesco del 4,2%. Anche i principali indici statunitensi sono scesi del 3,4% o più.
"Siamo nel profondo della seconda ondata", ha detto il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Penso che il Natale di quest'anno sarà un Natale diverso".
Perché la Francia sta agendo adesso?
Mercoledì, in un discorso televisivo, Macron ha affermato che la Francia deve ora "frenare brutalmente" per evitare di essere "sommersa dall'accelerazione dell'epidemia".
"Il virus sta circolando a una velocità che nemmeno le previsioni più pessimistiche avevano previsto", ha detto, aggiungendo che metà di tutti i letti di terapia intensiva negli ospedali francesi erano occupati da pazienti Covid.
Il presidente ha affermato che in base alle nuove regole, le persone dovrebbero compilare un modulo per giustificare l'abbandono delle loro case, come richiesto nella chiusura iniziale di marzo. Gli incontri sociali sono vietati.
"Come in primavera, potrai uscire di casa solo per lavorare, per un appuntamento medico, per fornire assistenza a un parente, per acquistare beni di prima necessità o per fare una passeggiata vicino a casa tua", ha detto Macron.
Ma ha chiarito che i servizi pubblici e le fabbriche rimarranno aperti, aggiungendo che l'economia "non deve fermarsi o collassare".
E le nuove restrizioni della Germania?
In precedenza, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha detto che il suo paese doveva "agire subito" e ha chiesto un "grande sforzo nazionale" per combattere la diffusione del coronavirus.
(Tradotto da BBC News) - Mentre la Germania ha un tasso di infezione inferiore a molte altre parti d'Europa, la velocità con cui il virus si è diffuso nelle ultime settimane ha allarmato Berlino.
"Il nostro sistema sanitario può ancora far fronte a questa sfida oggi, ma a questa velocità di infezione raggiungerà i limiti della sua capacità in poche settimane", ha detto la signora Merkel.
Un blocco parziale inizierà ora in Germania il 2 novembre, secondo i termini concordati dalla signora Merkel e dai 16 premier di stato:
Le scuole e gli asili rimarranno aperti.
I contatti sociali saranno limitati a due famiglie con un massimo di 10 persone e il turismo sarà interrotto.
I bar chiuderanno e i ristoranti saranno limitati ai piatti da asporto
I saloni di tatuaggi e massaggi chiuderanno.
Le aziende più piccole gravemente colpite dal blocco verranno rimborsate fino al 75% degli incassi di novembre 2019.
La signora Merkel e i premier di Stato dovrebbero riunirsi nuovamente in videoconferenza l'11 novembre per riesaminare la situazione.
Il cancelliere ha detto che le misure erano necessarie per evitare un'emergenza nazionale.
Il governo tedesco desidera consentire a famiglie e amici di incontrarsi a Natale, ma le infezioni quotidiane sono salite a un nuovo massimo di 14.964, con 85 morti in più segnalate nelle ultime 24 ore.
Il dottor Samer Cheaib di Dubai ha un profilo
Instagram, dove ha 33.800 follower, e lo scorso 5 ottobre ha postato questa
simpatica foto che vi mostriamo in copertina. Ne ha parlato “La Stampa”di
Torino e ci è piaciuta così tanto che siamo andati a sbirciare sulla pagina del
dottore. Nel momento in cui ne scriviamo, lo scatto ha raggiunto i 96.983 like
e continua a rimbalzare di qua e di là, come è evidente dalle storia condivise
da Cheaib. La foto è accompagnata da poche parole: “We all want sign are we going to take
off the mask soon”, cioè “Vorremmo tutti che fosse il segnale che presto ci toglieremo la
mascherina”.
Il
dottor Cheaib racconta il suo lavoro postando sui social le foto dei piccoli
appena nati. Il bimbo che nella mascherina gli toglie la foto è il secondo di
una coppia di gemelli. Cheaib ha parlato di “neonato con una visione” ed in
molti hanno già parlato di foto dell’anno e comunque ci hanno visto il segno
della rinascita dopo la pandemia che ci affligge. Il segno che la vita,
nonostante tutto, si rinnova su ogni sciagura. C’è chi invia benedizioni al
medico e al neonato e chi invia cuoricini. Su un giornale lo scatto è stato
chiamato “la foto della speranza”.
(L'intellettuale dissidente) - Ultimamente non si fa in tempo a metabolizzare le novità sulla scuola che subito ne escono delle altre, bozze rimaneggiate di recenti bozze che, a loro volta, modificano disposizioni impartite solo qualche mese prima. Se ne occupa il Ministero, gli stanno dietro i sindacati. Roba di decisioni prese in qualche luogo asettico da qualcheduno sulla base di chissà quale criterio. Allora mi fermo a riflettere – con l’intento di impedire che l’accumulo forsennato di notizie che condiziona il nostro tempo stritoli i ricordi accumulati, le voci, i visi conosciuti e persino le fatiche quotidiane – su quella che è stata la mia prima esperienza da insegnante di Lettere in un istituto professionale ficcato tra i monti della magica Sila calabrese. E mi convinco che qualcosa proprio non va, che distanze siderali separano la vita degli alunni da astruse e – a noi comuni mortali – incomprensibili scelte di palazzo. Ma questo si sapeva già, così come si sapeva che avvicinarsi, col desiderio di essere utili, all’ingarbugliato limbo burocratico che è la scuola italiana richiede pazienza, fortezza, giustizia e temperanza; e una mente tanto elastica da districarsi fra un poker di graduatorie – provinciali, d’istituto, di merito e ad esaurimento – e un bel bottino di crediti e punteggi.
Come dire: vi selezioniamo in base al vostro limite di sopportazione di cotanta disorganicità, anziché per quello che potreste offrire umanamente e culturalmente ai nostri ragazzi. Perché il problema sta proprio qui: lungi dal volere generalizzare una realtà tutt’altro che monocroma, e lungi dal voler puntare il dito contro qualcuno – proprio io che di vita in classe ne ho passata così poca – vorrei sommessamente azzardare a dire che la scuola italiana sta perdendo umanità, empatia, semplicità, tutta volta com’è a quel tronfio miscuglio trita-anime fatto di primati, competizioni, successi, fama ed encomi che si ottengono grazie alla dorata e imprescindibile triade di capacità-abilità-competenze: manna dal cielo per integerrimi docenti devoti al totem della programmazione dipartimentale. Non è certo uno sterile e banale anticonformismo che mi spinge a parlare così, ma fatti ed eventi della mia esperienza, di cui conservo gelosamente storie, sguardi, lacrime e sorrisi. Perché si sa, esistono casi e casi, ciascuno differente dall’altro, con proprie e incomparabili congiunture, risvolti, caratteri; le opinioni, d’altronde, devono essere conseguentemente e necessariamente molteplici, tutt’altro che assertive e incontestabili. Come ogni situazione della vita. Concetto elementare, ma sorpassato e infangato nell’era della massificazione lobotomizzata.
“Negli anni abbiamo visto di tutto, ma mai situazioni simili”, “Signorina, è sicura di voler accettare l’incarico?”, “Qui sì che si temprerà il carattere: vedrà che poi ambientarsi in ogni altra scuola sarà una passeggiata”: i primi giorni, appena mi affidarono quelle due classi, era un ripetersi di osservazioni simili. Cosa avrei dovuto fare? Ostinarmi a recitare la parte dell’indefessa insegnante fresca di laurea abbindolata da grandiose aspettative, convinta che con un sorriso e quattro versi alla Whitman avrei fatto “la differenza”? Ma io non ho mai sopportato gli edulcorati e disattenti ritratti della realtà, e così iniziai a guardare ai fatti per quello che erano. Facce rassegnate a una vita sempre uguale da consumare tra piazze e bar di un paese invalicabile; sguardi ignari delle infinite possibilità su cui ogni adolescente dovrebbe golosamente soffermarsi prima di scegliere compiutamente l’ideale quotidiano a cui votarsi. A guardarli e a guardarmi, sembravano loro gli adulti e io la ragazzina credulona a cui far aprire gli occhi sull’effettiva realtà di come gira il mondo. Ma il punto è proprio questo: quei ragazzini, adulti lo erano per davvero. La gara del primo giorno per ottenere il posto migliore, i compiti in classe come occasione di vita, la trepidante attesa della gita di fine anno; e poi la spensieratezza della ricreazione, le ansie delle interrogazioni a sorpresa, la scrupolosità esagerata nel compilare il calendario delle lezioni e annotare i compiti per il giorno dopo: di tutto ciò ai miei alunni non importava nulla, perché loro avevano questioni ben più serie nella testa e fra le mani: campi da coltivare, animali a cui badare, famiglie svuotate (chi morto ammazzato, chi al Nord a lavorare), lettere da scrivere ai padri in carcere da un’eternità.
Ma noi docenti, soldati di un Ministero distratto, siamo stati addestrati a compilare scartoffie essenziali, urgenti, indispensabili, da cui – a quanto pare – dipende il futuro dell’intera umanità. Ma cerchiamo di essere realisti: in classi con situazioni così allarmanti, in una società così fragile da aver quasi dimenticato i suoi giovani figli, cosa volete che contino robe come PFI, PIA, PAI, UDA e altre vacue sigle decontestualizzate? Ma davvero crediamo che un’entità centrale, il Ministero, che si pensa onnisciente e onnipresente ma di fatto sprovveduta e ignara di ciò che accade tra i corridoi di ogni istituto, possa far fronte con un’unica direttiva, un unico modus operandi, alle diversissime problematiche che si annidano nelle maglie labirintiche di remote scuole della provincia italiana? Vogliamo una scuola digitalizzata, al passo coi tempi (“colorata”, stando alle ultime dichiarazioni dell’attuale Ministro!), pronta ad aprirsi a scenari globali. Bene, ma prima è stato fatto un sopralluogo nelle scuole di tutto il Paese? Si è presa coscienza del fatto che per quante scuole hanno eccelso nella didattica a distanza, ce ne sono altrettante in cui un indirizzo e-mail è un’utopia? Che se nelle scuole di città in primo superiore decanti Omero, appena ti allontani dal centro ti ritrovi in atmosfere anni ’50 a urlare dettati di ortografia a ragazzi tutt’altro che scolarizzati? No, non mi pare di aver mai visto un ispettore del Ministero da quelle parti.
E, andando a monte, si è coscienti delle sofferenze esistenziali di ragazzi arrabbiati che, in fondo, non vogliono altro che ascolto e comprensione? Anche qui la risposta è no, non si è affatto coscienti di ciò, perché nel programma ministeriale – che si rincorre con l’affanno senza mai avere il tempo di terminarlo – qualche ora trascorsa semplicemente a parlare con i ragazzi, e magari a pensare a un modo per aiutarli insieme a figure specializzate, non è contemplata. Sono contemplate riunioni interminabili per riempire moduli e cartelline – che Dio solo sa dove finiranno – ma non per discutere apertamente e senza fronzoli di ciò che accade nelle vite dei nostri adolescenti. Non c’è tempo per fare due più due e concludere che se una ragazzina tira calci con una forza tale da creare una voragine nel muro, è perché le hanno rinviato la visita natalizia al padre che si trova a mille chilometri di distanza in un carcere di massima sicurezza dove sta scontando una pena di trent’anni. Che se un ragazzino scardina una porta o appicca il fuoco tra i banchi magari è perché i genitori lo hanno lasciato solo e a lui ci pensa l’anziana nonna che a stento ricorda di svegliarlo la mattina. Ma c’è tempo, pochissimi secondi, per chiudere la faccenda con un bel “Eh vabbè, qui la situazione è particolare, si sa. Hai capito di chi sono figli?!”. Compito educativo assolto, ora tutti a casa a riposare. No, proprio non ce la facciamo a guardare in faccia la realtà. Ad accettare – ma questo significherebbe ingegnarsi svariati approcci quanti sono i caratteri, le storie, le situazioni che popolano le scuole del Paese – che ogni luogo ha una sua identità che non può essere uguale alle altre; che ogni paese è come una famiglia, con dinamiche tutte sue che ci si deve sedere e capirle se si vuol mantenere la pace domestica. Che ogni scuola è una comunità a sé e che ogni ragazzo è fatto a suo modo, ogni giorno diverso persino da se stesso. Io i miei ragazzi li ho ascoltati, li ho rincorsi in cortile quando scoppiavano in lacrime, li ho recuperati per strada quando a scuola non volevano più starci. Non è stato facile e il più delle volte ho fallito. Molti di loro mi avranno già dimenticata, alcuni forse mal sopportata. Ma in quei momenti, difficili e complicati, io ero lì con loro. E ho lasciato che raccontassero, in temi scritti e racconti orali, le crepe dei loro sentimenti, assorbendo io stessa nervosismi che non toccherebbe a loro vivere, con la speranza di alleggerire i loro cuori. Li ho convinti a sforzarsi a immaginare un sogno: alcuni non riuscivano proprio a capire la traccia e mi chiedevano “Prof ma che significa sognare qualcosa per il futuro? La vita questa è, e questa rimane”. A quindici anni. Tutte le task-force impegnate a scalettare graduatorie e conferire punti agli aspiranti docenti si rendono conto dei crimini che si stanno compiendo sul piano umano e sociale? Non che voglia difendere i miei alunni a spada tratta: mi hanno fatta impazzire talmente tante volte da farmi spesso venir voglia di mollare tutto e abbandonarli a loro stessi. Ma allora noi docenti a cosa serviamo? Facile fare scuola con chi è quieto e studioso. Qui qualcosa ha fallito: la famiglia? La scuola elementare e poi quella media? Lo Stato? Ma lo Stato chi è? Tutti se ne infischiano. In un recente intervento dell’attuale Ministro ho sentito parlare di scuola “inclusiva”. Ma inclusiva di che? Io ho visto solo esclusi ed emarginati. Ho sentito e letto di progetti riservati alle scuole più meritevoli, di encomi ai microfoni dei Tg rivolti alle scuole che danno lustro al Paese. E le altre dove le mettiamo? L’istituto professionale in cui ho insegnato, nelle folte montagne della Sila, raggiungibile dalla costa dopo quaranta chilometri di curve deserte e alienanti – e con esso tante altre scuole professionali di provincia – che spazio occupa nell’agenda del Ministero?
La realtà vera è che ci si è dimenticati di loro. Qualcuno ha avuto la faccia tosta di pensare che formare questi ragazzi non fosse necessario, che sarebbe stata una perdita di tempo. Perché tanto avrebbero fatto, nel migliore dei casi, i contadini, i pastori, le estetiste, le parrucchiere. Quindi, a che pro insegnare loro a parlare e a scrivere? Inorridisco. Qui si tratta di crimini contro il diritto a emanciparsi. La Costituzione, uno sfasciume pendulo di promesse disattese. Ditemi, fa così strano immaginare un contadino tornare a casa alla sera e perdersi tra i destini di Spoon River, le epopee di Steinbeck, le città di Pavese e le campagne di Alvaro? Sarei fuori dal mondo se pensassi che un’estetista possa appassionarsi alle avventure di Verne, ai salotti ottocenteschi della Austen e agli irrinunciabili versi di Leopardi? O, molto più semplicemente, sono matta se penso che gli studenti degli istituti professionali, in quanto donne e uomini, debbano sapersi esprimere anche in italiano oltre che in dialetto? E conoscere com’è fatto il nostro pianeta, e le vicende dei nostri antenati, e la struttura del corpo umano, e le capitali dei Paesi del mondo, e la grazia di un dipinto? E magari – perché no? – la Costituzione della Repubblica? Troppi pregiudizi, troppi luoghi comuni stanno affossando la nostra società.
Capite bene che di un manuale di tecniche narrative, sinceramente, non sapevo proprio cosa farmene. Perché se intendiamo la scuola come mero luogo di trasmissione della conoscenza, anziché posto in cui si compie il dolcissimo miracolo della nascita di relazioni tra esseri umani, allora abbiamo fallito tutti. Fallisco se mi giro dall’altra parte quando Marta ha una crisi di panico e mi confida che un’angoscia opprimente la risucchia inspiegabilmente, ogni giorno, verso un buco nero profondissimo; quando Marco offende i professori e scaglia i banchi contro i compagni perché la morte della mamma fa ancora troppo male; quando Francesca si cruccia fino allo spasimo per la sua ossessionante insicurezza; quando Anna mi racconta che è talmente nervosa da non riuscire a dormire la notte, e che no, l’assassinio del padre proprio non riesce ad accettarlo, portandolo nel cuore come Gesù Cristo la Croce. Chissà se a Viale Trastevere, mentre si arrovellano il cervello sulle delicate questioni banchi con le ruote o banchi senza ruote, mascherine in stoffa o mascherine chirurgiche, ogni tanto, così, anche solo distrattamente, pensano a questi ragazzi, escogitando con un po’ di compassione qualche brusca sterzata; e chissà se hanno saputo che quegli “assistenti sociali” che mi hanno mandato – e che una seconda volta non ci sono tornati – mi guardavano disorientati aspettando da me indicazioni sul da farsi.
Al di là della spinosa questione sociale scaricata sulle spalle della scuola – che si fa più complessa nel caso degli istituti professionali e che basterebbe leggere con attenzione Don Milani per, non dico risolvere, correggere le storture più grevi – conservo ricordi impagabili di un’esperienza che mi ha svelato il volto più autentico e genuino dell’umanità. Luca che dorme sui banchi, stremato dalla fatica in fattoria, sempre svogliato e restio anche solo a leggere qualche brano, ma che – insisti oggi, insisti domani – finalmente alza la testa con un rapido scatto, mi sorride con gentilezza e afferma deciso “vabbò ja, leggo professorè, ma sulu picchì mu chiediti vui, ca si era n’atra…”. Giorgia, che i primi giorni mi urlava contro sbattendomi la porta in faccia; dopo poche settimane la trovo al primo banco a rivelarmi le sue paure, a chiedermi di assegnarle qualche ricerca in più “perché mi piacerebbe sapere tante cose, professorè; aiutatemi ad arrivarci”. Marianna che se ne sta appoggiata al muro, apatica e spenta tanto che in nessun modo sono riuscita a scuoterla dal torpore e dall’accidia in cui è sprofondata chissà quanto tempo fa; ma che ogni tanto, miracolosamente, in sparuti momenti di serenità, si scrolla i problemi di dosso e torna ragazzina, determinata a voler scovare qualcosa tra quei libri, chiedendomi di insegnarle a mettere su carta i suoi pensieri. Alberto, intelligentissimo e malinconico, ogni mattina pronto a mettere sotto sopra la classe, per poi sorprendersi, all’improvviso, del fatto che “studiare non è poi così male, prof; questi esercizi riesco a farli, e mi piacciono!”. Lo stupore nei suoi occhi non lo dimenticherò mai, come la mia felicità nell’essere riuscita a fargli scoprire la bellezza della lingua italiana. Ma Alberto lo persi per strada, o forse no. Non lo saprò mai. Una mattina – erano giorni che non si faceva vedere – lo incontrai per le strade del paese. Era in moto, si fermò a salutarmi, gli chiesi di tornare a scuola, ma lui mi disse che nessuno di noi lo voleva più, “sugnu e troppu professorè, staciti mejju senza e mia”, aggiungendo che tanto, con tutte quelle note, avrebbe di sicuro perso l’anno. Provai a fargli capire che non era affatto vero, che c’era sempre un modo per ricominciare, insieme. E che lo aspettavamo tutti. “Poi vidimu professorè”, rispose sorridendomi mestamente. Ma proprio quel giorno il governo chiuse le scuole per l’emergenza Covid: non saprò mai se riuscii a convincerlo, a regalargli una speranza. Annalisa, timida e affettuosa, che spera a bassa voce di trovarmi lì anche l’anno successivo, e che sì, me lo ha promesso, un libro prima o poi lo leggerà. Maria, sempre sospettosa e diffidente verso se stessa, che scrive sul quaderno risposte contrarie a quelle che pensa, “perché tanto tutto quello che penso e faccio è sbagliato”. Ricordo quella volta in cui le dissi che la sua prima intuizione in realtà era corretta; non credeva alle sue orecchie e non faceva che ripetermi, anche durante la ricreazione: “ma davvero ho detto giusto professorè?”. Le apprensioni di Paolo che ogni giorno, prima che andassi via, si affacciava alla finestra e urlava “andate piano con la macchina professorè, mi raccomandu rasu rasu alu muru!”. Gli espedienti escogitati per insegnare loro a usare in modo appropriato la punteggiatura, “che vabbò jà, eu a mintu a casacciu, prima o poi c’azzeccu!”.
E le risate di gusto per la loro ingenua sincerità e verace simpatia, i racconti innamorati delle domeniche in montagna, le meravigliose tradizioni del paese che onorano con sacra e profana solerzia. E poi la sapienza minuziosa su alberi, animali, antiche usanze e ritmi naturali: la loro vita scandita dal cammino del sole sui campi, dalla raccolta dell’olive che “nu mezzu cascettuna sunnu na fortuna professorè”; dalla pesca nei fiumi più impraticabili che “magari potera stara sempra ala Sila: sulu eu e u silenziu da natura, cchi volera e cchiu?”; dal dover convincere i compagni più riluttanti ad andare a scuola perché “sennò u lottu e terra comu ti l’accatti? Ci vo u pezzu e carta!”. L’ammirazione per dei ragazzi che vivono intensamente le loro passioni – tanto da trasformarle in lavoro – facendosi beffe delle mode del momento. Qui, e non nelle metropoli in cui ho studiato; qui, e non nelle scuole popolate da genitori furibondi per un 7 che doveva essere 8; qui, e non in città dove ognuno ascolta solo se stesso trascurando i suoni atavici delle valli che ci abbracciano; qui, dove ancora si vive la vita vera che poi finisce nei libri; qui, più che in qualsiasi altro posto, ho scoperto che il chi, dove e come, anche di un solo essere umano, conta più dell’egoistica soddisfazione di aver raggiunto un arido traguardo che si ripiega su se stesso. Fare strada agli altri senza farsi strada: Don Milani lo diceva, ma in pochi oggi lo stanno ad ascoltare: perché anziché forgiare donne e uomini altruisti e solidali, a scuola stiamo mettendo su dei mostri robotizzati inculcando loro la religione del “produrre, guadagnare, spendere”, per poi ritrovarli, da adulti, incapaci di agire per e con qualcuno, e di fermarsi a sentire l’esistenza in tutto il suo splendore e il suo travaglio.
Quel tema in cui chiedo di raccontarmi un sogno, alla fine i miei alunni lo hanno scritto. Dopo estenuanti tentativi, sorprendentemente le loro teste erano chine sui banchi, concentrate e attente. Il silenzio era surreale, abituata ormai com’ero al babelico trambusto e all’anarchia totale. Il vicepreside, appena lo seppe, venne a scattarci una foto-ricordo, confessando: “Nessuno era mai riuscito a farli stare seduti, figuriamoci a studiare”. Antonio addirittura disse urlando “Professorè questa è la prima volta che tengo una penna in mano, non ve lo dimenticate”. E chi se lo scorda. Quel giorno tornai a casa con in tasca la mia vittoria più grande. Poi da lì, la penna la presero altre volte, e poi altre volte ancora. Finché riuscii persino a portare a termine una lezione, a farmi ascoltare e ascoltare le loro voci. È tutto un gioco di delicati equilibri, basta un niente e tutto crolla. Così, capisci che la fiducia di quei ragazzi – il loro interesse, la loro attenzione, il permesso a entrare nel loro mondo per accompagnarli in quella breve ma decisiva fase della vita – è tutto ciò a cui aspiri, è il pensiero martellante che nelle fredde mattine d’inverno – finestrini appannati e partenza prima dell’alba – ti accompagna nel corso di quell’ora e mezzo che separa casa tua da scuola. Poi, lungo la strada del ritorno, gli unici sentimenti possibili sono due: l’entusiasmo di aver ottenuto una seppur minuscola conquista o la desolazione di non aver fatto abbastanza e di dover ricominciare d’accapo, il giorno dopo, con un nuovo sorriso che – loro non lo ammetteranno mai – li farà sentire a casa.
Beh, tra gli stretti vicoli di quel paese ben lontano dai santuari dei poteri internazionali, impalpabili e incontrollabili, con chiese bellissime e scorci paesaggistici mozzafiato, nel cortile di quella scuola quasi fuori del tempo e dello spazio, su quella cattedra attorno alla quale pian piano si avvicinarono spontaneamente per ascoltarmi e studiare – come bambini scettici davanti a una scatola chiusa che sbirciano con crescente curiosità – e tra i volubili ma puri sentimenti di quei ragazzi che forse non rivedrò mai più, io ho scoperto il mestiere più bello ed emozionante del mondo.