domenica 29 dicembre 2024
VERMIGLIO
sabato 28 dicembre 2024
lunedì 16 dicembre 2024
PARASTOO AHMADI, LA VOCE DI TUTTE LE DONNE IRANIANE
È libera Parastoo Ahmadi la cantante iraniana arrestata
Il 'concerto immaginario' su YouTube della giovane cantante e musicista iraniana Parastoo Ahmadi, che ha sfidato l'obbligo dell'hijab e il divieto, imposto alle donne, di cantare in pubblico, ha fatto scorrere nuova linfa nelle vene delle donne iraniane, che continuano instancabilmente e coraggiosamente a lottare contro le severe leggi imposte loro dopo la Rivoluzione islamica del 1979.
Nel corso del suo concerto dal vivo, senza pubblico, Parastoo ha interpretato alcune famose canzoni iraniane, tra cui "Il tulipano è cresciuto dal sangue dei giovani", un brano che inneggia alla libertà, invitando gli spettatori a "immaginare questa bellissima patria, qui voglio cantare per le persone che amo. È un diritto che non posso ignorare: cantare per la terra che amo profondamente". Nonostante il divieto di accesso al canale YouTube in Iran, il video, ad oggi, ha ricevuto 1,7 milioni di visualizzazioni e decine di migliaia di commenti.
"La tua coraggiosa iniziativa ha dato un nuovo impulso alla lotta delle donne", scrive una ragazza. "Bisognerebbe vivere in Iran per capire il livello di coraggio che hai dimostrato. Il coraggio rinasce dalle donne", si legge in un altro commento. Anche moltissime celebrità iraniane hanno dimostrato il loro sostegno a Parastoo, tra cui la cantante Mojgan Shajarian, la cantante e attrice Hana Kamkar e l'attrice Katayoun Riyahi, che è stata la prima artista ad essere condannata per aver postato la sua immagine a capo scoperto a sostegno della rivolta del 2022 di 'donne, vita, libertà', scatenata dalla morte di Mahsa Amini, sotto custodia della polizia per non aver indossato in modo corretto l'hijab islamico. "Canta! Così la città sarà piena di canti femminili", ha scritto il regista ed ex prigioniero politico Mostafa Al-Ahmad sui social media. La giovane cantante, che ieri era stata arrestata, oggi è stata rilasciata in attesa del processo. Con lei erano stati fermati i due musicisti che la accompagnavano nel concerto: il pianista Ehsan Beiraghdar e il chitarrista Soheil Faghih Nasiri. Sono stati minacciati dalla magistratura di un "necessario confronto" per aver "agito contro le norme islamiche e i valori sociali". Nata il 21 marzo 1997 nella città settentrionale iraniana di Noshahr e con una formazione in regia cinematografica, Parastoo ha usato la sua piattaforma per difendere i diritti delle donne in Iran.
Nell'ottobre 2023 è stata perseguita per aver pubblicato la canzone "Aria di libertà", scritta nel giugno dello stesso anno, e per aver cantato "Il tulipano è cresciuto dal sangue dei giovani" durante le proteste del 2022. Il malessere espresso da tante iraniane e le manifestazioni di protesta stanno forse ottenendo qualche risultato. Il Parlamento di Teheran avrebbe infatti dovuto ufficializzare una nuova, dura legge sull'hijab il 13 dicembre scorso. Cosa che invece non è avvenuta in seguito alla pausa di riflessione chiesta dal segretariato del Consiglio supremo di sicurezza nazionale (Snsc). L'iniziativa, a quanto si è appreso, sarebbe stata presa per avere il tempo di preparare un emendamento che chiarisca alcune ambiguità della norma che potrebbero creare tensioni sociali. Anche il segretario dell'Snsc, Ali Akbar Ahmadian, ha detto di temere che la nuova legislazione possa provocare inutili conflitti nel Paese. La nuova legge, aspramente criticata anche da attivisti, avvocati e celebrità, prevede pene severe - pesanti multe, carcere e sequestro dei beni - per le donne non velate o che non osservano completamente l'uso dell'hijab. Inoltre, "il tribunale potrà considerare il crimine delle donne che incoraggiano il non risèetto della legge sul velo in coordinamento con gli Stati stranieri come 'corruzione sulla terra', un reato per il quale si è può essere condannati alla pena di morte.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
mercoledì 9 ottobre 2024
martedì 27 agosto 2024
I piccoli paesi lucani, le aree interne e i soldi che girano
Strategie per le aree interne e rurali, turismo delle radici, turismo religioso, attrattori costosi e a volte fallimentari. Azioni che appaiono, nel migliore dei casi, come un fronte di resistenza all’inesorabile spegnimento dei piccoli paesi. Nel peggiore dei casi si tratta di soldi, soldi in gran quantità “investiti” – si fa per dire- in una miriade di iniziative buone per tre giorni o una settimana, e ancora più buone per chi riceve quel denaro in cambio di qualche performance. Direzioni artistiche, anche improbabili, animatori, teatranti e musici, cucinieri e inventori di coriandoli. Il popolo “alternativo”, quello che non “soffre la fame” e vanta di possedere qualche centimetro di cultura superiore alla media, partecipa, balla, canta. E ascolta i sermoni pseudo-filosofici e poetici di taluni esperti di danza della pioggia. Poi tutti a casa. Il borgo torna alla sua solitudine e ai suoi problemi di sopravvivenza. A finanziare queste meteore annuali, la Regione, l’Apt, aziende e imprenditori privati, e anche i GAL. Soldi. Decine di milioni.
C’è un “accanimento terapeutico” sulla bellezza vera o presunta dei luoghi. Il che vuol dire puntare, con patetica insistenza, sul turismo, sulla dimensione ludica e sulle tavolate di prelibatezze tipiche del borgo. Qualcosa di comico avviene quando si scopre che il piatto tipico del paese pinco pallo è sostanzialmente uguale al piatto tipico del vicino paese Pallo pinco, magari cambia solo il nome. Eppure sembra che quella pietanza, quella montagna, quel paesaggio incantevole, quelle tradizioni “popolari” (una volta lo erano quando c’era il popolo) salveranno quei luoghi dalla definitiva dipartita. Intanto, tutto questo serve a distribuire soldi. E al momento, per alcuni, è l’unica cosa che conta, il resto si vedrà.
Secondo la logica dell’accanimento terapeutico sulla bellezza, si salveranno soltanto i paesi che, in base a banali criteri, sono affascinanti o lo diventeranno. Tutti gli altri, quelli “brutti”, avranno a che fare con un futuro che viaggia sul binario morto. Eppure, tutti hanno la stessa luna e lo stesso cielo. Tutti hanno lo stesso cibo, le stesse strade incerte e tortuose. Tutti hanno gli stessi problemi: l’assenza o la carenza di servizi per la vita; le distanze dal resto del mondo. E non sarà con la cultura “fritta e mangiata”, riservata ai “picnic” eruditi dei viaggiatori dell’estate e della domenica, che si salveranno.
Devo ripetermi. I piccoli paesi ridotti a luoghi di rappresentazione hanno invece bisogno di essere luoghi di creazione. E allora? Che i paesi siano luoghi di Arte e Cultura, anziché di poesie alla brace e di leggende in tempura. Siano soprattutto luoghi di creazione non di destinazione. Siano luoghi della realtà e non contenitori di simboli. Sembra una banalità, ma non lo è. Ancora una volta per capire la verità della fatica della gente che vive o sopravvive nei piccoli paesi è Vito Tetiche dobbiamo ascoltare: “Partire e restare sono i due poli della storia dell’umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare, edificando un altro senso dei luoghi e di se stessi. Restanza significa sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare radicalmente.” E questo non è possibile se i borghi continuano a trasformarsi in luoghi della consumazione di ciò che resta e dei soldi che girano.
©Riproduzione riservata
venerdì 16 agosto 2024
venerdì 9 agosto 2024
CHIE ERA ISABELLE COLONNA?
(Memorie di Roma) - Dove la Principessa Isabelle Colonna riceveva la Regina Elisabetta....
mercoledì 7 agosto 2024
LA FESTA DEL SANTO PATRONO
martedì 30 luglio 2024
lunedì 22 luglio 2024
domenica 9 giugno 2024
PER FAR CRESCERE I FIGLI SERENI E INTELLIGENTI C'E' UN'ARMA FORMIDABILE: LA LETTURA
(Assedio Bianco) - Abituare i bambini a leggere significa assicurare loro uno sviluppo più armonico, con performance scolastiche e in generale intellettive migliori, e con un rischio di depressione e altri disturbi dell’umore inferiore. Lo dimostra un grande studio condotto in collaborazione da ricercatori britannici, dell’Università di Oxford, e cinesi, della Fudan University di Pechino, pubblicato su Psychological Medicine, che ha preso in esame la storia di oltre 10.200 ragazzi. Gli autori hanno infatti analizzato i risultati ottenuti in indagini strumentali quali le risonanze, e poi test, interviste e resoconti scolastici di ragazzi che avevano acquisito l’abitudine a leggere regolarmente tra i due e i nove anni, oppure in giovani che avevano sempre letto poco, iniziando più tardi, o non avevano mai letto, trovando innanzitutto che le due tipologie rappresentano, grosso modo, metà della popolazione degli adolescenti ciascuna. Dopo aver introdotto numerosi fattori correttivi come lo stato socioeconomico della famiglia di provenienza, hanno poi verificato i risultati scolatici e visto così un chiarissimo legame tra il rendimento, le abilità verbali e quelle associate alla concentrazione e alla memoria, e il fatto di aver iniziato a leggere da piccoli. Inoltre, gli ex bambini lettori erano stati decisamente meno colpiti da depressione, tendenza a mostrare aggressività e insofferenza alle regole e altri disturbi psicologici tipici dell’adolescenza. Infine, tendevano anche a passare meno tempo di fronte a un device come un cellulare o un computer, e a dormire più a lungo e meglio. Tutto ciò ha trovato riscontri anche nelle risonanze magnetiche, che hanno mostrato un maggiore sviluppo nelle aree specifiche. Abituare i bambini alla lettura fino dalla più tenera età è dunque un gesto che ha ripercussioni su tutto il loro sviluppo. Non bisogna comunque esagerare: secondo gli autori, il quantitativo di ore da dedicare alla lettura è di 12 ore alla settimana, perché per i bambini è importante anche avere spazio per l’attività fisica (meglio se all’aria aperta), il gioco la socializzazione con i coetanei e anche l’assenza di qualunque occupazione.
A.B.
Data ultimo aggiornamento 6 luglio 2023
© Riproduzione riservata | Assedio Bianco
domenica 2 giugno 2024
giovedì 18 aprile 2024
giovedì 11 aprile 2024
domenica 7 aprile 2024
GUSTAW HERLING-GRUDZINSKI E LA SUA CASA DI NAPOLI
venerdì 22 marzo 2024
CORSO ACCELERATO DI IMBECILLITA' SUICIDA
(MARCELLO VENEZIANI) - Ma in che mondo ci stanno portando? Dunque ricapitoliamo la situazione per chi si fosse distratto, avesse perso il filo complessivo della situazione o si fosse messo in contatto con il mondo solo adesso, dopo aver vissuto da automa. Stando a quel che abbiamo appreso in questi giorni, noi dovremmo scendere in guerra con Putin, chiudere un occhio sugli eccidi di Gaza perché non sono un genocidio, interrompere ogni tentativo di arginare i flussi migratori, non celebrare le nostre feste religiose ma solo il ramadam, inserire nella Costituzione non più il diritto alla vita ma il diritto ad abortire, seguire le prescrizioni woke nelle scuole, nelle università, sui social, in famiglia e nelle relazioni pubbliche e private, ovunque. A suggerirci questo catechismo non sono isolati maestrini che si sono bevuti il cervello, ma nell’ordine i vertici dell’Unione europea e di alcuni suoi governi nazionali, come la Francia.
domenica 17 marzo 2024
DIRITTO AL RIPOSO E ALLA STANCHEZZA
(🖊️Silvia Morosi @silvia.morosi) IL DIRITTO AL RIPOSO (E ALLA STANCHEZZA) - «Ogni individuo ha diritto al #riposo e allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite», recita l’articolo 24 della Dichiarazione universale dei diritti umani (adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948). In una società iper-produttiva, che ha fatto dell’avere l’agenda piena uno status e si è dimenticata del tasto “off”, ci sentiamo spesso in colpa se ci prendiamo del tempo per staccare. Del tempo per noi. Il tema mi sta a cuore e ci rifletto da mesi: ma siamo davvero sicuri che il riposo e la #stanchezza non siano due diritti per cui battersi senza vergogna?
domenica 10 marzo 2024
SCRITTRICI DIMENTICATE
domenica 3 marzo 2024
venerdì 1 marzo 2024
ELOGIO DELLA SPREZZATURA IN BALDASSARRE CASTIGLIONE
Baldesar Castiglione -Il libro del Cortegiano
XXVI.
Chi adunque vorrà esser bon discipulo, oltre al far le cose bene, sempre ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibil fosse, transformarsi in lui. E quando già si sente aver fatto profitto, giova molto veder diversi omini di tal professione e, governandosi con quel bon giudicio che sempre gli ha da esser guida, andar scegliendo or da un or da un altro varie cose. E come la pecchia ne' verdi prati sempre tra l'erbe va carpendo i fiori, cosi il nostro cortegiano averà da rubare questa grazia da que' che a lui parerà che la tenghino e da ciascun quella parte che più sarà laudevole; e non far come un amico nostro, che voi tutti conoscete, che si pensava esser molto simileal reFerrando minored'Aragona, né in altro avea posto cura d'imitarlo, che nel spesso alzare il capo, torzendo una parte della bocca, il qual costume il re avea contratto cosi da infirmità. E di questi molti si ritrovano, che pensan far assai, pur che sian simili a un grand'omo in qualche cosa; e spesso si appigliano a quella che in colui è sola viciosa. M a avendo io già più volte pensato meco onde nasca questa grazia, lasciando quelli che dalle stelle l'hanno, trovo una regula universalissima, la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane che si facciano o dicano più che alcuna altra, e ciò è fuggir quanto più si po, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l'arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. Da questo credo io che derivi assai la grazia; perché delle cose rare e ben fatte ognun sa la difficultà, onde in esse la facilità genera grandissima maraviglia; e per lo contrario il sforzare e, come si dice, tirar per i capegli dà somma disgrazia e fa estimar poco ogni cosa, per grande
ch'ella si sia. Però si po dir quella esser vera arte che non pare esser arte; né più in altro si ha da poner studio, che nel nasconderla: perché se è scoperta, leva in tutto il credito e fa l'omo poco estimato. E ricordomi io già aver letto esser stati alcuni antichi oratori eccellentissimi, i quali tra le altre loro industrie sforzavansi di far credere ad ognuno sé non aver notizia alcuna di lettere; e dissimulando il sapere mostravan le loro orazioni esser fatte simplicissimamente, e più tosto secondo che loro porgea la natura e la verità, che 'I studio e l'arte; la qual se fosse stata conosciuta, aria dato dubbio negli animi del populo di non dover esser da quella ingannati. Vedete adunque come il mostrar l'arte ed un cosi intento studio levi la grazia d'ogni cosa. Q ual di voi è che non rida quando 11 nostro messer Pierpaulo danza alla foggia sua, con que' saltetti e gambe stirate in punta di piede, senza mover la testa, come se tutto fosse un legno, con tanta attenzione, che di certo pare che vada numerando i passi?
Qual occhio è cosi cieco, che non vegga in questo la disgrazia della affettazione? e la grazia in molti omini e donne che sono qui presenti, di quella sprezzata desinvoltura (ché nei movimenti del corpo molti cosi la chiamano), con un parlar o ridere o adattarsi, mostrando non estimar e pensar più ad ogni altra cosa che a quello, per far credere a chi vede quasi di non saper né poter errare?
sabato 10 febbraio 2024
GLI STUDI DEL GRUPPO "ISTRIA ITALIANA"
(Daniele De Folchi) - Sabato Febbraio 2024 ,noi del gruppo di ricerca ISTRIA ITALIANA commemoriamo il giorno del ricordo,istituito dal senatore Roberto Menia con Legge n.92 del 30 Marzo 2004.
venerdì 9 febbraio 2024
FAUSTA CIALENTE: L’AVVENTURA DI RADIO CAIRO
Per
quanta indignazione potesse sollevare in noi lo spettacolo d’una seconda guerra
mondiale (a poco più di vent’anni dalla fine della prima) che si sarebbe potuta
evitare, con tutti gli orrori a cui ci fece assistere, se la chiara lezione che
ci aveva dato la guerra in Spagna e il trionfo del franchismo fossero almeno
serviti a far intendere agli stati europei, Francia e Gran Bretagna in prima
linea, che non bisognava, per l’eterna paura del “bolscevismo”, proteggere i
fascismi, non mi sentii sperduta come la prima volta. La grossa esperienza non
era stata inutile. Perciò, quando nell’ottobre del ’40, dagli ufficiali inglesi
della propaganda mi venne offerto d’iniziare una trasmissione antifascista alla
radio del Cairo, accettai subito; non con entusiasmo, perché sarebbe stato
difficile averne nelle condizioni in cui mi sarei trovata, già lo sapevo,
collaborando con quello che avrebbe dovuto essere il “nemico ufficiale” e del
cui sincero antifascismo dubitavo assai; ma lo sentii lo stesso come un preciso
dovere. Era un’arma che la sorte mi poneva in mano e con quell’arma, astuzia
aiutando, sul fascismo avrei finalmente sparato anch’io.
Dovetti
quindi trasferirmi da Alessandria al Cairo e in un primo momento non ritrovai
gli entusiasmi che la bellissima città, superbamente adagiata sulle rive del
Nilo, aveva sempre suscitato in me col suo paesaggio, i suoi colori e i suoi
odori – poiché un paese è fatto anche di questi, sopra tutto in Oriente. Il duro
lavoro che avevo accettato, i problemi che dovevo affrontare, mi fecero,
durante anni, in apparenza una solerte e precisa funzionaria; in realtà
svegliarono una persona che non avrei mai supposto di poter essere, con tutta
la malizia, l’arroganza, la capacità d’intrigo e d’aggressione che richiedevano
la quotidiana difesa dell’indipendenza e dell’efficienza del nostro lavoro;
perché non ero sola, evidentemente, avevo i miei bravi e fedeli collaboratori
che per fortuna m’erano stati imposti. Non ero più la “scrittrice”, avevo
perfino dimenticato d’esserlo stata, mi sembrava che non avrei più potuto
perder tempo a “inventare storielle”, la crudeltà della guerra mi faceva vedere
questo come la cosa più inutile del mondo. Avevo torto, ma così è stato.
Le quattro ragazze Wieselberger, Club degli Editori, Milano 1976, pp. 222-223.
(Alle pp. 232-233 parla della morte di Renato
Cialente)
FAUSTA CIALENTE: EQUIVOCO SU MUSSOLINI
Quella
che io avevo creduto intelligenza non era stata altro. Dunque, se non una buona
cultura musicale e letteraria. Incapace oggi ancora di farle intendere come la
sua città stesse già soccombendo a tutti i punti di vista da quando aveva la “fortuna”
di appartenere al regno d’Italia. Naturalmente, non sollevai nessun problema
del genere, nemmeno quello, vergognoso, del razzismo fascista contro gli
sloveni, tanto non avrebbe capito, o, peggio ancora, non mi avrebbe creduta; e
il mio soggiorno a Malborghetto fu piacevole, il clima di mezza montagna mi
aveva presto guarita e con me la zia era gentile e affettuosa.
Le quattro ragazze Wieselberger, Club degli Editori, Milano 1976, pp. 219-220.
domenica 4 febbraio 2024
FAUSTA CIALENTE: LA RICCA CULTURA LEVANTINA
Le quattro ragazze Wieselberger, Club degli Editori, Milano 1976, pp. 211-212
FAUSTA CIALENTE: LA MARCIA SU ROMA. LE COLPE DELLA BORGHESIA
Mi ero sposata qualche anno dopo la fine della guerra e avevo lasciato l’Italia mentre il fascismo, che s’era apertamente messo al servizio d’una miope politica di conservazione, andava facendosi le ossa. La borghesia, fossero gl’industriali del nord o gli agrari del sud, aveva più che mai l’aria di volersi finalmente vendicare sulla massa di tutte le paure sofferte dopo Caporetto – le rivolte, gli scioperi, le settimane rosse – e si proponeva senza ulteriori indugi ad agguantare il potere. Il caso volle che al mio primo viaggio di ritorno dall’Egitto, mio marito ed io assistessimo a Milano alla partenza della “Marcia su Roma”. Una sparuta e scarsa marmaglia in camicia nera e nappe ballonzolanti era radunata in Piazza del Duomo, nel semibuio d’una sera d’ottobre; pochissima gente intorno e dalla Galleria, dove noi eravamo, partirono qualche fischio e qualche applauso, ma nulla di più. Già si sapeva che quei bravi sarebbero comodamente andati in treno e difatti, scendendo poi l’Italia per imbarcarci a Brindisi, li avremmo ritrovati a Firenze, dove per l’ultima volta avrei incontrato la sorridente e affettuosa Myrrhine. Ma, prima di partire, andammo a salutare mio padre e mia madre che abitavano di nuovo a Milano (non si erano ancora separati, come avvenne in seguito), e raccontammo quel che i giornali del mattino avevano annunciato. Mio padre posò il sigaro sul posacenere e guardandoci in viso disse freddamente: «Lo so… ed ora ne avremo per trent’anni».
(Sbagliò di dieci). Io lo guardai esterrefatta, non avevo capito dal suo tono gelido se assistevamo a qualcosa che, secondo lui, si doveva o no accettare, ma, riprendendo il sigaro e dopo averlo riacceso aveva aggiunto con impassibile disprezzo: «Siamo un gran popolo di cialtroni».
Le quattro ragazze Wieselberger, Club degli Editori, Milano 1976, pp. 207-208